Vite che potrebbero essere (”Crossroads” di Jonathan Franzen )

 



Non è facile scrivere qualcosa su un romanzo la cui uscita ha provocato così tanto interesse, che abbiamo visto circolare nelle bacheche di tutti e che è diventato quasi più una tendenza che una lettura su cui riflettere.

Insomma il solito problema che si ha di fronte all’eccesso di notorietà, al libro come oggetto di consumo e allo scrittore americano esibito come status da chi non frequenta con troppa assiduità la letteratura.
Mi sono imposta di non andare a leggere in giro recensioni più o meno prestigiose, proprio perché in questo blog non si fanno recensioni (ed è bene rileggere qui ogni tanto, per ricordarlo), ma si cerca solo di condividere un diario di letture, personalissimo e per lo più composto da sensazioni, emozioni, pensieri vaghi e sparsi.

Premesso tutto ciò, anticipo subito che ho letto “Crossroads” con grande gusto, godendomelo pagina dopo pagina e apprezzando la grandiosa capacità di Franzen di elaborare e ritrarre i personaggi.

In questo romanzo mi pare che porti questa sua preziosissima dote a un livello assai alto: i protagonisti, anche se chi di più e chi in minor misura, sono dipinti come fossero reali, a quattro dimensioni, credibili finanche nelle loro espressioni più drammatiche o inaspettate o improbabili.

Ci sono solo alcune parti che sembrano scorrere via con meno fluidità, ma nel complesso, nei flashback e nei ritorni al presente, è un percorso seducente, costruito con l'abilità dell'autore che conosciamo.
Ho sentito citare, per descrivere questa sua caratteristica, il termine “avvincente qualunquità”: probabilmente questo è anche uno degli obiettivi della ricerca narrativa di Franzen, cioè il recupero e il racconto dei mondi profondissimi e oscuri che si celano dietro vite qualunque. Lo stile, ovviamente, si adegua, semplificandosi e rendendosi più limpido, godibile.
Solo dopo arriva, a mio parere, il corredo di tematiche sociali, politiche e sentimentali : la religione, la menzogna, il senso di colpa, il sesso, l’amore, la dipendenza, la marginalità, il disagio psichico, la frontiera americana, eccetera.

Marion, la mia preferita, è un personaggio fantastico, che me ne ricorda mille altri che ho amato negli anni, confondendosi e sovrapponendosi nella mia memoria emotiva ai personaggi e alle loro autrici, da Sylvia Plath a Alice Munro a Lucia Berlin, a Joyce Carol Oates.
Sappiamo che “Crossroads” dovrebbe essere il primo romanzo di una trilogia annunciata, lo stesso autore ha dichiarato che è stato molto difficile scrivere un libro comunque divertente prestando attenzione a non precludersi lo sviluppo futuro delle vicende e dei personaggi.
E in effetti, il fenomeno particolare che Franzen produce (magistralmente) è che ci sembra già di vederli di nuovo nelle loro vite quotidiane, ma allo stesso tempo non riusciamo minimamente a immaginare che futuro potranno avere.
Un po’ come accade nella vita reale di ognuno di noi: sembra che non cambi mai, eppure travolge. 

* Jonathan Franzen, Crossroads

 


 


 

Commenti

Il post più letto del mio blog

Game set match ("Open" di Andre Agassi)

Verosimile sia il dolore sopra ogni cosa (“Una vita come tante” di Hanya Yanagihara)

Sotto il Mondo delle Parole ("Underworld" di Don Delillo)