Cina mon amour (“Cigni selvatici” di Jung Chang)




La storia tumultuosa della Cina e il suo millenario mistero hanno sempre esercitato un magnetismo potente e la storia di Jung Chang, o meglio, la sua insieme a quella di sua nonna e di sua madre, poteva avere le caratteristiche di una saga familiare trascinante, dall’epoca delle concubine fino alle grandi contraddizioni del maoismo.

Invece sulla scrittura di Jung Chang predomina una freddezza che è probabilmente il risultato di una vita segnata da grandissime sofferenze. Non a caso la parte più trascinante e coinvolgente è la prima, dedicata alla nonna e al periodo dell’invasione giapponese in Manciuria. E’ la parte di racconto più lontana dalle esperienze dirette dell’autrice e sicuramente quella a cui questa lontananza ha più giovato.

Il romanzo si sviluppa poi come un fiume inarrestabile di eventi e dettagli storici, snocciolati in modo a volte quasi asettico, anche nelle descrizioni più "poetiche" di una natura ostile e meravigliosa.
Ciò è vero soprattutto nella parte centrale e finale, dove l’ascesa di Mao Tse-Tung si traduce presto in campagne politiche incomprensibili e sanguinose, devastanti per la famiglia di Jung Chang, e dove nella narrazione si percepisce un carattere di trattenuto livore. 
Intendiamoci, è un livore comprensibile e umano, di fronte alle indicibili sofferenze inflitte a milioni di cinesi, inclusi i genitori dell’autrice, ma non è utile alla narrazione, che si trascina faticosamente.

Tutto questo dolore non si traduce infatti in un percorso in cui la letteratura e il racconto diventano catarsi o semplicemente sfogo e sollievo: il romanzo sembra quasi assumere una forma politica, il che non rende però la complessità della Cina maoista.
Una complessità che non può risolversi con la divisione in buoni e cattivi, per un Paese che ancora ai giorni nostri rende omaggio al mausoleo di Mao Tse-Tung in Piazza Tienanmen.

Innegabile la fatica di giungere all’ultima pagina (di oltre seicento) : troppi dettagli, troppe elencazioni di nefandezze, troppo dolore che si somma a dolore, senza una pausa che consenta di respirare e di cogliere il flusso emotivo delle vicende.

Un libro che ha avuto il merito di raccontare ciò che prima non era stato raccontato, e non è un caso che abbia venduto milioni di copie in tutto il mondo e sia stato vietato in Cina, ma che non ha scelto se essere saggio, memoir o romanzo, mostrando limiti in tutte e tre le ipotesi.


*Jung Chang, Cigni selvatici




Commenti

Il post più letto del mio blog

Game set match ("Open" di Andre Agassi)

Verosimile sia il dolore sopra ogni cosa (“Una vita come tante” di Hanya Yanagihara)

Sotto il Mondo delle Parole ("Underworld" di Don Delillo)