Senza piangere (“Patria” di Fernando Aramburu)



All’inizio ho pensato : "è un romanzo dalla forte valenza politica, si parla dell’ETA, del terrorismo basco, del pensiero indipendentista, di vittime e torturatori".
Poi, man mano che mi addentravo nella vicenda, ho capito che il fulcro principale del libro è la famiglia, coi suoi legami affettivi e (spesso) anaffettivi.

E’ una lettura molto bella quella di “Patria” : ci sono personaggi davvero ben costruiti, icastici, che sembra già di vedere raffigurati in un film (e pare che sarà tratto uno sceneggiato dal romanzo, che continua a essere ristampato a riprova dell’enorme successo europeo).

Lo scenario, quello dei Paesi Baschi dagli anni ’70 fino al primo decennio degli anni Duemila, è talmente vivido da diventare esso stesso personaggio.
Le birrerie, le strade di San Sebastián, l’industria siderurgica, la pioggia che cade spesso e volentieri, le biciclette, il pesce fritto, ma anche la religiosità tutta particolare, la statua di Sant’Ignazio che raccoglie le preghiere, le scritte sui muri…

Non racconto la vicenda, che è comunque descrivibile come l’irrompere della violenza terrorista fra due famiglie, da parti opposte della barricata ma di fronte a un dolore comune e diffuso.
Ogni componente delle due famiglie reagisce e racconta in base al proprio sguardo, alla propria maniera di sentire. Il tono dei brevi  e numerosi capitoli cambia in base a chi è il personaggio del quale si assume in quel momento il punto di vista, senza che la successione degli eventi raccontati segua un filo temporale, ma lasciando che le parole saltino dentro e fuori dal passato e dal presente.

La stessa punteggiatura (non assente ma spesso assai rarefatta) è usata in modo sapientissimo per rendere lo scorrere del fiume di ricordi e di pensieri, con ritmo colloquiale, quasi da flusso di coscienza. Vengono in mente le chiacchierate torrenziali delle donne mediterranee, che qui sono sempre motore di iniziativa e decisione.

L’ideologia indipendentista e i suoi ingannevoli simboli ne escono ridimensionati, di fronte alla statura delle vittime, in questa storia dove vittime lo sono tutti, sia i bersagli sia i tiratori. 

La riconciliazione e il perdono non hanno niente di enfatico, sono nascosti nel sorriso beffardo delle stupende mogli e madri protagoniste, Bittori e Miren.


* Ferdinando Aramburu, Patria



Commenti

Il post più letto del mio blog

Game set match ("Open" di Andre Agassi)

Verosimile sia il dolore sopra ogni cosa (“Una vita come tante” di Hanya Yanagihara)

Sotto il Mondo delle Parole ("Underworld" di Don Delillo)